Translate

mercoledì 10 ottobre 2018

Burioni: balle Faziose e teorie razionali.

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;
stampa la pagina

Di Paolo Bellavite (Scienziato)

Se le vaccinazioni non sono sufficientemente frequenti tra la popolazione, i virus possono circolare
(R. Burioni a “che tempo che fa” (RAI1) 7 ottobre 2018)

Se tutti sono vaccinati, i virus e i batteri non riescono a circolare
(R. Burioni a “Blog Mamma” 12 dicembre 2016)

Se la grande maggioranza della popolazione in cui vive un immunodepresso è vaccinata, i virus non circolano e lui è protetto
(P.L. Lopalco, Donna Moderna-news - 23 agosto 2018)

Questo post prende spunto dalla recente intervista di Burioni a Fazio, che comunque – come si vede dalle altre citazioni - è uno dei “cavalli di battaglia” delle campagne pro-vax, particolarmente attive nei periodi in cui si prospettano decisioni legislative. 

Le argomentazioni di Burioni e Lopalco, apparentemente accattivanti e con sicuro effetto sul pubblico e forse anche su alcuni medici, non hanno basi di evidenza scientifica. 
Sono delle autentiche opinioni personali e nascondono i problemi reali
Si potrebbero definire, nella migliore delle ipotesi, delle errate teorie epidemiologiche o, quando diffuse solo allo scopo di orientare l’opinione pubblica e i politici verso la sopportazione della vaccinazione coatta, delle fakes di natura prettamente faziosa e stumentale.

Il punto della “circolazione dei virus” va chiarito definitivamente per i cittadini e pure per i legislatori che stanno pensando di riformare la 119/2017 del trio Lorenzin-Guerra-Ricciardi. E’ abbastanza facile dimostrare come le affermazioni sopra riportate di Burioni e Lopalco siano dei puri “auspici”, senza alcun fondamento scientifico, né prova. DI FATTO, il morbillo continua a circolare anche in popolazioni altamente vaccinate e, per quanto riguarda l’Italia, i casi non correlano affetto con le diverse coperture nelle diverse Regioni o nei diversi anni. 

Di più: come facilmente prevedibile e previsto da chi scrive (tanto che lo aveva illustrato nella memoria alla Corte Costituzionale) il morbillo non segue le previsioni della Lorenzin e si diffonde in Regioni e Paesi europei in modo imprevisto. Ogni pseudo-previsione di valutazione epidemiologica “a tre anni” - come quella inserita alla fin fine nella legge 119/2017 al solo scopo di tranquillizzare gli ignari senatori esitanti - è semplicemente assurda.

Che molte vaccinazioni siano “utili” ed alcune proprio “necessarie” per ridurre il rischio di infezione individuale, non v’è dubbio, anche se il rapporto beneficio/rischio (rischio che non è nullo) deve essere sempre ben ponderato, sia per il soggetto da vaccinare sia per la popolazione nel suo insieme. Il punto da chiarire qui è un altro: se è vero o no che con la copertura a “tappeto” - che si dice di poter ottenere mediante vaccinazione obbligatoria, come prescritto dalla legge 119 – si otterrà l’obiettivo di bloccare la circolazione dei microbi. Se Burioni e Lopalco hanno ragione, o no.

Per brevità tralasceremo la questione della differenziazione tra virus e batteri (nominati pure dal famoso virologo) e tra diversi tipi di microbi, che comunque è importante per il rispetto dei requisiti dell’articolo 32 della Costituzione. Vi sono, infatti, molti batteri (come il Clostridium tetani, gli Haemophilus non-B, la Bordetella pertussis, i Meningococchi e il Corinebacterium diphteriae) la cui “circolazione” non è bloccata e spesso neppure influenzata dalla vaccinazione. In taluni casi si può persino ipotizzare che la vaccinazione universale faccia un danno alla società, favorendo a) l’emergere di ceppi resistenti, b) la trasmissione di microbi da parte dei vaccinati, come portatori asintomatici.
Concentriamoci pure sul caso “peggiore”, vale a dire il famoso morbillo, per il quale sarebbe stata decisa (ed ARBITRARIAMENTE estesa agli altri vaccini, stranamente senza che la Corte Costituzionale abbia fatto una piega) la famosa soglia del 95%.

Perché l’utopia di cancellare il morbillo con la vaccinazione è una balla (e pericolosa, come tutte le balle che hanno a che fare con la salute pubblica)? In altre parole: perché col morbillo non si è ancora arrivati alla immunità di gregge? La risposta è abbastanza semplice, anche se l’argomento ovviamente è complicato. Il motivo sta in tre fattori:

a) Le coperture
b) La contagiosità del virus
c) L’imperfezione del vaccino

Sarebbe da ignoranti negare l’importanza delle coperture vaccinali, per cui essa va al primo punto. Più alta è la copertura vaccinale, meno casi si verificano, questo è ovvio nella funzione dei vaccini. Quindi chi si vaccina ha meno probabilità di prendere il morbillo (ci mancherebbe altro!). Ad esempio, nell’ultima “epidemietta” di morbillo del 2017, considerando la fascia di età tra 1 e 39 anni (quella in cui si sono verificati più casi, in quanto gli “anziani” sono protetti dalla immunità conseguita col morbillo), la malattia ha colpito circa 600 persone tra i vaccinati (incidenza del 5 %) e circa 3000 tra i non vaccinati (incidenza del 24 %). Ciò non significa, però, che da questo concetto elementare si possa estrapolare l’altro, cioè che la circolazione del virus sarebbe arrestata da una cpertura del 95%! Infatti: il vaccino non è efficiente al 100%, b) è letteralmente impossibile vaccinare tutti i bambini e tutti gli adulti di una popolazione.

Infatti, la semplicistica e propagandistica visione di Burioni e Lopalco si infrange contro gli altri due punti menzionati.

E’ ben noto che la soglia critica dell’immunità di gregge (quella soglia oltre la quale il virus “non circola”) dipende dalla contagiosità del virus, indicata in breve dal parametro R0. R0 rappresenta il numero medio di casi secondari prodotti da un’infezione primaria in una popolazione interamente suscettibile. Per il morbillo, R0 è stato stimato attorno al 20, da cui si calcola che la soglia critica del “gregge” risulterebbe pari al 95% della popolazione esposta. Secondo altri autori, che hanno stimato l’epidemiologia del morbillo in popolazioni altamente vaccinate, R0 potrebbe essere stimata tra il 23 e il 40 (van, B. M., et al. 2010) e la soglia critica necessaria per raggiungere la immunità di gregge sarebbe attorno al 97%. In questa situazione, è facile calcolare che, se il vaccino ha un’efficienza inferiore al 95%, la percentuale di copertura necessaria per raggiungere l’immunità di gregge è superiore al 100%. Con un’efficienza del 90% (stimata ottimisticamente!) e un R0 di 20, la percentuale di popolazione (totale) da vaccinare è del 107%, cosa palesemente assurda, impossibile.

Inoltre, uno dei motivi dell’insufficienza di alte percentuali di copertura nel bloccare totalmente l’infezione del morbillo è il fatto che il valore R0, stimato inizialmente, si riferiva alla popolazione di soggetti di età pediatrica, praticamente gli unici colpiti in era pre-vaccinale, e alla previsione di una immunità permanente come quella naturale. Essendo colpiti i bambini, si prevedeva che vaccinando tutti i bambini la malattia si sarebbe estinta. Tale previsione, a distanza di 30 anni si è rivelata infondata, non solo in Italia ma in tutti i Paesi del mondo. L’età di comparsa del morbillo è spostata verso l’età adulta e almeno il 10% dei casi di morbillo interessa soggetti vaccinati da bambini. Vi sono già dati che indicano come il vaccino attuale non offre una completa garanzia di protezione (Holzmann, et al.. 2016). Una recente rassegna (Kulkarni, R. D., et al. 2017) sottolinea come i ceppi di virus più recenti mostrano epitopi che non sono condivisi dai ceppi del vaccino e che in tutta Europa e in altri paesi sviluppati che il morbillo si presenta sotto forma di focolai, riscontrabili anche in comunità e individui ben vaccinati. Uno studio concepito per studiare i casi di fallimento del vaccino anti-morbilloso in Russia ha rivelato che, nonostante livelli elevati di IgG e l’alta avidità degli anticorpi, l’effetto neutralizzante era scarso (Atrasheuskaya, A. V.,et al.. 2008).

Insistere solo su un leggero aumento delle coperture vaccinali nell’età pediatrica, ottenuto mediante l’obbligo, è una visione semplicistica e destinata all’insuccesso. Dando per scontato che le “racomandazioni” alla vaccinazione sono sempre auspicabili (tanto è vero che il Veneto – dove vigeva la libertà vaccinale informata - ha recuperato le normali coperture dopo un calo di due-tre anni, già alla fine del 2016, ben prima della legge Lorenzin), si dovrebbero rivedere le strategie di contenimento dell’infezione, predisponendo interventi adeguati che non siano sempre e solo “vacciniamo tutti e di più”. Per raggiungere tale auspicabile obiettivo sarebbe necessario: a) cercare di ottenere vaccini più efficaci e meno pericolosi, b) identificare altri fattori di infettività che influiscano sul valore R0, c) implementare il programmi di vaccinazione con successivi richiami, in modo da evitare il decadimento dello stato immunitario della popolazione, d) produrre vaccini virali monocomponenti che sono certo meno pericolosi di quelli tetracomponenti. Tuttavia, un simile drastico programma vaccinale avrebbe probabilità di successo solo se fosse attuato come minimo all’interno dell’area europea, o accompagnato da rigidi controlli sanitari alle frontiere italiane. Ecco perché, anziché imporre rigide misure per cercare di arrivare al fatidico stato “morbillo-free”, secondo un’altra prospettiva sarebbe più indicato “contenere” la malattia in dimensioni accettabili impiegando risorse proporzionali al reale pericolo.

A questo proposito sono da fare due notazioni importanti: la prima è confortante: il morbillo si è contenuto “da solo”, ben prima dell’introduzione dei vaccini. Questo andamento è evidentissimo per quanto riguarda la mortalità (in Italia si è passati da 5000 morti per anno a 5 nel corso del XX secolo) ma anche per quanto riguarda la semplice incidenza della malattia (Pezzotti, P., et al.2018). I casi di morbillo, già prima dell’adozione del MPR erano scesi da 300 a circa 60 casi per 100.000 abitanti/anno, riducendosi soprattutto la componente endemica. Lo stesso lavoro appena citato, prodotto da un team dell’Istituto Superiore di Sanità, effettua una estrapolazione per i prossimi anni, dimostrando che senza il vaccino si verificherebbero circa 30 casi di morbillo ogni 100.000 abitanti, una prospettiva quindi tutt’altro che disastrosa.

Alla luce di questo tipo di andamenti, è molto probabile che la epidemiologia del morbillo sia da riconsiderare, inserendo nei modelli la possibilità che la popolazione abbia sviluppato col tempo una sorta di immunità di gruppo, forse anche mediante meccanismi transgenerazionali di tipo epigenetico (l'epigenetica studia i meccanismi che determinano e / o perpetuano funzioni genomiche senza cambiamenti nella sequenza del DNA(Goldberg, A. D., et al.. 2007)). In altre parole, prende sempre più valore l’ipotesi che l’immunità da malattie infettive si possa trasmettere verticalmente tra generazioni. Recentemente, è stato dimostrato che le modificazioni epigenetiche regolano l'espressione dei geni chiave del sistema immunitario, sia per le risposte immunitarie innate che per quelle adattive (Obata, Y., et al. 2018). Molti stimoli infettivi, tra cui cellule batteriche o fungine e i loro componenti (LPS, β-glucano, chitina), nonché virus o addirittura parassiti sono considerati potenti induttori della memoria immunitaria innata. Inoltre, il ruolo dei nutrienti alimentari e del microbiota intestinale nell'influenzare la funzione immunitaria è ormai consolidato(Pickard, J. M., et al. 2017), suggerendo che cambiamenti generali dello stile di vita della popolazione abbiano concorso alla favorevole tendenza in diminuzione.

L’altra notazione importante da considerare è che la “circolazione” di un virus non deve essere vista solo per le sue connotazioni negative (produrre la malattia). Infatti, se un virus continua a circolare nella popolazione, ciò serve a mantenere attiva la memoria immunitaria di coloro che sono immunizzati (sia per malattia naturale sia per vaccino), perché ogni contatto rappresenta un potenziale richiamo. Soprattutto i vaccinati hanno un vantaggio dall’incontro col virus “selvaggio”: infatti, la protezione data dal vccino è più scarsa di quella naturale, anche perché la via di introduzione è diversa (iniettiva invece che repiratoria). Quindi il vaccinato, venendo a contatto con il virus per via respiratoria e montando una risposta immunitaria, attiverà anche le risposte locali del sistema repiratorio stesso. Questa strategia (lasciare libera la gente se vaccinarsi o meno, quindi accettare una circolazione basale del virus e vaccinare eventualmente solo coloro che non si sono immunizzati entro una certa età) è stata proposta già per la varicella (Donzelli, A. & Demicheli, V. 2018). Il razionale di questa proposta sta nel fatto che la varicella contratta da adulti o anziani è 100 volte più grave di quella contratta da bambini e che la eventuale scomparsa della varicella per “merito” dei vaccini, associata alla scarsa durata del vaccino stesso porterebbe ad un progressivo innalzamento dell’età di comparsa, salvo continue ri-vaccinazioni (a loro volta fonte di rischio non trascurabile). La presenza invece di una certa quantità di bambini che si ammalassero di varicella garantirebbe loro immunità perenne e agli altri (compresi i vaccinati) un serbatoio di virus che renderebbero perenne la immunità del singolo e del gruppo, senza necessità di rivaccinazioni. Tale strategia potrebbe implicare di vaccinare solo i soggetti che arrivassero all’età fertile senza essersi immunizzati (per evitare il rischio di contagio del feto, cosa che si faceva regolarmente per la rosolia), con un notevole risparmio anche in termini di costi per la sanità pubblica. Non è questo il luogo di discutere se tale strategia sia valida anche per il morbillo, che presenta problemi clinici diversi, ma certo non è più accettabile, nemmeno per questa malattia, una visione miope e irrealistica che mira esclusivamente all’aumento di coperture con ogni mezzo.

In futuro sarà comunque necessario superare una visione troppo limitata alla vaccinazione universale della fascia pediatrica ed implementare altri interventi quali, ad esempio: a) predisporre piani per le vaccinazioni “ad anello” al fine di interrompere quanto prima eventuali focolai, b) vaccinare gli operatori sanitari, che sono una delle categorie più colpite dal virus e quindi anche più implicate nella sua trasmissione, c) raccogliere maggiori dati sullo stato immunitario effettivo della popolazione, nelle varie fasce di età, per sapere quanti sono e come sono distribuiti i soggetti suscettibili, d) migliorare i test immunologici che attualmente si basano solo sulla sierologia e non sulla effettiva capacità di difesa antivirale del sistema immunitario, e) identificare e potenziare i mezzi “aggiuntivi” al vaccino per evitare il contagio o per ridurre la gravità clinica dell’infezione, f) aumentare il livello di conoscenza dei primi sintomi nella popolazione e tra gli insegnanti di scuola (in modo da segnalare i casi precocemente), g) raccomandare nei periodi epidemici un maggior uso di vitamina A.

Si spera che già dalle prossime decisioni legislative sia abolito l’inutile e controproducente obbligo pediatrico e relative sanzioni, consentendo un approccio alla sanità pubblica e alla profilassi vaccinale basato (veramente) sulla scienza e non sulle bufale televisive.

Voci bibliografiche citate

Atrasheuskaya, A. V., Kulak, M. V., Neverov, A. A., Rubin, S., & Ignatyev, G. M. 2008. Measles cases in highly vaccinated population of Novosibirsk, Russia, 2000-2005. Vaccine, 26(17): 2111-2118.
Donzelli, A. & Demicheli, V. 2018. [Varicella vaccination: scientific reasons for a different strategic approach]. Epidemiol.Prev., 42(1): 65-70.
Goldberg, A. D., Allis, C. D., & Bernstein, E. 2007. Epigenetics: a landscape takes shape. Cell, 128(4): 635-638.
Holzmann, H., Hengel, H., Tenbusch, M., & Doerr, H. W. 2016. Eradication of measles: remaining challenges. Med Microbiol.Immunol., 205(3): 201-208.
Kulkarni, R. D., Ajantha, G. S., Kiran, A. R., & Pravinchandra, K. R. 2017. Global eradication of measles: Are we poised? Indian J Med Microbiol., 35(1): 10-16.
Obata, Y., Furusawa, Y., & Hase, K. 2015. Epigenetic modifications of the immune system in health and disease. Immunol.Cell Biol., 93(3): 226-232.
Pezzotti, P., Bellino, S., Prestinaci, F., Iacchini, S., Lucaroni, F., Camoni, L., Barbieri, M. M., Ricciardi, W., Stefanelli, P., & Rezza, G. 2018. The impact of immunization programs on 10 vaccine preventable diseases in Italy: 1900-2015. Vaccine, 36(11): 1435-1443.
Pickard, J. M., Zeng, M. Y., Caruso, R., & Nunez, G. 2017. Gut microbiota: Role in pathogen colonization, immune responses, and inflammatory disease. Immunol.Rev., 279(1): 70-89.
Rusek, P., Wala, M., Druszczynska, M., & Fol, M. 2018. Infectious Agents as Stimuli of Trained Innate Immunity. Int J Mol.Sci, 19(2).
van, B. M., Kretzschmar, M., Wallinga, J., O'Neill, P. D., Wichmann, O., & Hahne, S. 2010. Estimation of measles vaccine efficacy and critical vaccination coverage in a highly vaccinated population. J R.Soc.Interface, 7(52): 1537-1544.
macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
stampa la pagina

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.