Translate

giovedì 10 aprile 2025

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;
stampa la pagina

trump-dazi


I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.

Di Salvatore Calleri

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati

I dazi imposti da Donald Trump tornano a far parlare di sé, segnando una svolta nei rapporti commerciali internazionali.
Non si tratta solo di una questione economica: dietro a queste misure protezionistiche si cela una strategia politica e geopolitica ben precisa, che mira a ridisegnare i rapporti di forza tra gli Stati Uniti e il resto del mondo.


 Cos'è un dazio doganale?

Il dazio è una tassa applicata su beni importati da altri paesi.
Trump ne fa un uso strategico, con l’obiettivo di:

  • difendere l’industria americana dalla concorrenza straniera

  • spingere il consumo di prodotti interni

  • aumentare la leva negoziale degli Stati Uniti a livello globale


 A chi sono rivolti i nuovi dazi?

Le principali nazioni colpite sono:

  • Cina – Colpiti duramente elettronica, acciaio e componentistica tecnologica

  • Unione Europea – Settori automotive, agroalimentare e aerospaziale

  • Canada e Messico – Metalli, prodotti energetici e agroindustriali

  • Vietnam e Corea del Sud – Tessile e semiconduttori

Queste misure non sono casuali, ma rispondono a interessi strategici specifici, spesso legati a squilibri commerciali o controversie precedenti.


 Gli effetti negativi: consumatori e imprese sotto pressione

  1. Aumento dei prezzi – Le aziende americane che importano materie prime o beni finiti devono affrontare costi maggiori, che si riflettono sui consumatori finali.

  2. Ritorsioni commerciali – Le nazioni colpite rispondono con controdazi, colpendo l’export USA (in particolare agricoltura e tecnologia).

  3. Instabilità globale – Le tensioni commerciali creano incertezza, scoraggiando investimenti e alimentando la volatilità nei mercati finanziari.

  4. Effetti sul lavoro – In alcuni settori si registra una riduzione dei margini operativi che può tradursi in tagli del personale.


 I vantaggi: protezione e rilancio industriale

Nonostante i rischi, ci sono benefici tangibili:

  • Alcuni settori industriali americani (acciaio, manifatturiero) hanno registrato un lieve rilancio

  • Si rafforza la narrazione identitaria del “Made in USA”

  • I dazi vengono usati come leva negoziale nei trattati commerciali


I dazi imposti da Trump rappresentano molto più che semplici barriere economiche. Sono strumenti di potere, utilizzati per tutelare gli interessi nazionali e rinegoziare il ruolo degli Stati Uniti nel mondo.
Tuttavia, in un’economia sempre più interconnessa, le conseguenze si fanno sentire ovunque: sui mercati, nelle aziende e nelle tasche dei cittadini.

Il futuro dipenderà da un delicato equilibrio tra protezione economica e cooperazione globale.
Restare informati e comprendere le dinamiche in gioco è fondamentale per non subirle passivamente.


macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
stampa la pagina

martedì 8 aprile 2025

Labdaco di Siracusa: il creatore della prima scuola di cucina al mondo

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;
stampa la pagina

 

labdaco-di-siracusa-creò-prima-scuola-di-cucina-nel-mondo

🏛️ Labdaco di Siracusa

Il Maestro che accese il primo fuoco del sapere culinario.
La prima scuola di cucina del mondo nacque qui, in Sicilia.


In una Sicilia antica, culla di saperi, filosofie e arti, dove la terra profumava di origano selvatico e l’aria portava l’aroma del mare, un uomo visionario cambiò per sempre la storia dell’arte culinaria. Il suo nome era Labdaco di Siracusa, e oggi gli storici più attenti lo ricordano come il fondatore della prima scuola di cucina al mondo.


Di Salvatore Calleri 

Un maestro nella Magna Grecia

Siamo nella Siracusa del V secolo a.C., quando la città era tra le più floride e potenti del Mediterraneo. In questo contesto vibrante di arte e filosofia, Labdaco non fu solo un cuoco ma un maestro: il primo, secondo fonti orali e ricostruzioni archeo-gastronomiche, a strutturare un metodo di insegnamento della cucina.

Mentre i filosofi insegnavano logica e retorica nelle agorà, Labdaco istruiva giovani apprendisti sull’arte del fuoco, del taglio, dell’abbinamento tra sapori e proprietà degli alimenti. Si dice che la sua scuola sorgesse nei pressi dell’attuale Ortigia, in un luogo dove ancora oggi, quando il sole cala, l’aria profuma di pane cotto a legna e di erbe antiche.

La prima scuola di cucina documentata

A differenza di Miteco, che rese scritta la cucina, Labdaco la rese collettiva. Il suo metodo era esperienziale e filosofico, basato sull’osservazione, sulla pratica quotidiana e su un rigido codice etico. Non si cucinava solo per nutrirsi o per piacere: si cucinava per armonizzare il corpo e l’anima.

Gli allievi imparavano a conoscere gli alimenti con le mani, con il naso, con il cuore. Non esistevano ricettari, ma trasmissioni orali, prove pratiche e rituali di iniziazione al fuoco e all’acqua. Alcuni storici ritengono che il concetto di brigata di cucina possa affondare le sue radici proprio in questa scuola arcaica di Siracusa.

L’influenza sulla gastronomia classica

Sebbene non ci siano testi diretti scritti da Labdaco, il suo nome appare in alcuni frammenti attribuiti a poeti e filosofi sicelioti, che parlano di un “sapiente del gusto” che “insegnava a cucinare come si insegna la musica o la danza”.

Questa eredità si trasmise, secondo alcune teorie, fino ai banchetti romani e alla cucina bizantina, passando attraverso le scuole di pensiero mediche e alimentari greche, come quella di Ippocrate, che vedevano il cibo come parte integrante della salute.

Labdaco: leggenda o verità?

Come spesso accade con le grandi figure dell'antichità, Labdaco è immerso nel mistero. È difficile separare il mito dalla realtà. Ma ciò che conta davvero è l’impronta culturale e simbolica che ha lasciato: quella di un uomo che trasformò la cucina da pratica quotidiana a disciplina educativa.

In un mondo dove il sapere era riservato ai pochi, Labdaco aprì le porte del sapere culinario a chiunque volesse apprendere con umiltà e dedizione.

Un'eredità viva ancora oggi

Oggi, quando parliamo di accademie culinarie, di istituti alberghieri, o di chef formati secondo percorsi didattici, dovremmo ricordare con orgoglio che la prima vera scuola di cucina nacque in Sicilia, a Siracusa, grazie a un uomo chiamato Labdaco.

La sua visione vive ogni volta che un maestro insegna, ogni volta che si accende un fornello non per caso, ma per trasmettere qualcosa di più grande: la cultura del cibo.

Labdaco di Siracusa è più di una figura storica. È un simbolo. Il simbolo di una terra che ha fatto della cucina un'arte, della trasmissione un dovere, e del sapere un’eredità eterna.

Ricordare il suo nome significa onorare le radici profonde della cultura gastronomica mondiale, che affondano non solo nel gusto, ma nella condivisione e nella conoscenza.

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
stampa la pagina

Miteco il Siculo: il cuoco siracusano che scrisse il primo manuale di cucina della storia

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;
stampa la pagina

 


Di Salvatore Calleri

Nel cuore della Magna Grecia, in una città che ancora oggi profuma di storia e sale marino, nacque un uomo destinato a lasciare un’impronta eterna nella cultura gastronomica del mondo. Il suo nome era Miteco di Siracusa, oggi ricordato come Miteco il Siculo, ed è considerato da molti studiosi come l’autore del primo manuale di cucina mai scritto nella storia dell’umanità.

Chi era Miteco il Siculo?

Miteco, conosciuto in greco come Mithaikos, visse nel IV secolo a.C. e fu tra i primi a trasformare l'arte culinaria in un sapere codificato. Originario di Siracusa, una delle più influenti città della Magna Grecia, Miteco portò la sua sapienza gastronomica a Roma, città in rapida espansione, dove il gusto per il cibo raffinato era in piena evoluzione.

Secondo Ateneo di Naucrati, autore dell’opera “Deipnosophistai”, Miteco scrisse un libro di cucina in lingua greca, in cui descriveva metodi di preparazione, ingredienti e abbinamenti, con uno spirito pratico e didattico, molto prima che la cucina fosse considerata una disciplina scritta.

Il primo manuale di cucina

L’opera di Miteco, oggi purtroppo perduta, viene considerata dagli studiosi come il primo tentativo storico di codificare l’arte culinaria. A differenza dei riti religiosi o dei banchetti narrati in modo simbolico nei testi antichi, Miteco forniva istruzioni pratiche e dettagliate: come cucinare, come abbinare gli alimenti, come preparare un pasto equilibrato.

Si trattava di una cucina mediterranea antica, ricca di pesce, olio d’oliva, erbe aromatiche, pane e fermentazioni, con un approccio che oggi potremmo definire olistico: il cibo come nutrimento del corpo ma anche dello spirito.

L’eredità dimenticata… ma viva

Sebbene il suo nome sia oggi poco conosciuto al grande pubblico, Miteco ha influenzato profondamente la storia della gastronomia, al punto che alcuni studiosi ritengono che Marco Gavio Apicio, autore del celebre “De Re Coquinaria”, abbia raccolto e ampliato elementi provenienti proprio dalla tradizione iniziata da Miteco.

Miteco non fu solo un cuoco: fu un pioniere del sapere scritto, un innovatore culturale, un ambasciatore della cucina siciliana e greca nell’antica Roma. Fu il primo a vedere nella cucina un sapere da tramandare, e non solo un'abilità pratica.

Perché ricordarlo oggi

Ricordare oggi Miteco il Siculo significa riscoprire le radici profonde della nostra cultura gastronomica. Significa rendere omaggio a un uomo che ha saputo cucinare la storia, lasciando dietro di sé un’eredità invisibile ma potentissima: quella del sapere che si trasmette attraverso le parole, i gesti, e il gusto.

Se ami la cucina, la storia e la Sicilia, allora devi ricordare il nome di Miteco di Siracusa: il primo a scrivere, pensare e vivere il cibo come arte, cultura e patrimonio da custodire.

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
stampa la pagina

venerdì 4 aprile 2025

Alex Warren - Ordinary in 432Hz: Un’Esperienza Sonora Unica con La Bella e la Bestia

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;
stampa la pagina

 ordinary-432hz




La musica ha il potere di toccare l’anima, evocare emozioni profonde e trasportarci in un mondo di sogni. E quando una canzone già straordinaria incontra una rimasterizzazione in 432Hz, il risultato è qualcosa di magico.

Salvatore Calleri, con il suo canale Salvatore Calleri Grandi Film e Musica in 432Hz, ha regalato agli ascoltatori un’esperienza senza precedenti: Ordinary di Alex Warren, una delle canzoni più ascoltate del momento, ora disponibile nella purezza della frequenza naturale 432Hz. Ma c'è di più: questa versione speciale viene accompagnata da una delle scene più iconiche della storia dell’animazione, la scena finale del classico Disney La Bella e la Bestia del 1991.

432Hz: La Frequenza della Perfezione

Chi conosce il mondo delle frequenze armoniche sa che il 432Hz è considerato il "tono dell’universo", una vibrazione che entra in risonanza con la natura e il battito del cuore umano. Questa tonalità rende la musica più avvolgente, profonda e armoniosa, amplificando l’intensità delle emozioni.

In questa nuova versione, la voce di Alex Warren risuona con una dolcezza ancora più intensa, accarezzando l’anima degli ascoltatori e avvolgendoli in un’atmosfera nostalgica e sognante.

Un’Unione Perfetta: Musica ed Emozione Visiva

La scena finale de La Bella e la Bestia è un capolavoro d’animazione: il momento in cui la Bestia si trasforma finalmente in un principe, grazie alla forza dell’amore puro di Belle. Un finale che ha fatto sognare milioni di spettatori, arricchito da una colonna sonora straordinaria. Ora, con Ordinary in 432Hz, questa sequenza diventa ancora più emozionante, creando un connubio perfetto tra passato e presente, tra favola e realtà.

Un’Esperienza da Vivere

Questa straordinaria fusione tra musica e immagini non è solo un omaggio alla magia del cinema d’animazione, ma anche un invito a riscoprire la bellezza della musica in una nuova dimensione. Se non hai ancora ascoltato questa versione unica, preparati a un viaggio sensoriale che ti lascerà senza fiato.

Scopri il video su Salvatore Calleri Grandi Film e Musica in 432Hz e lasciati trasportare da questa meraviglia sonora e visiva.

Buona visione e buon ascolto!

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
stampa la pagina

mercoledì 2 aprile 2025

Addio a Val Kilmer: l'Icona di Hollywood che ha Stregato Generazioni

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;
stampa la pagina

 


 Di Salvatore Calleri

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Val Kilmer, l'attore versatile e carismatico che ha dato vita a personaggi indimenticabili come Iceman in "Top Gun", Jim Morrison in "The Doors" e il Cavaliere Oscuro in "Batman Forever". Kilmer è deceduto all'età di 65 anni a causa di complicazioni legate a una polmonite, come confermato da sua figlia Mercedes Kilmer. ​Wikipedia+6BlogSicilia+6LOS40+6

Chi era Val Kilmer?

Nato il 31 dicembre 1959 a Los Angeles, Val Kilmer ha mostrato fin da giovane un talento straordinario per la recitazione. È stato il più giovane attore mai ammesso alla prestigiosa Juilliard School, dove ha affinato le sue capacità teatrali. La sua carriera cinematografica ha preso il via negli anni '80 con ruoli in commedie come "Top Secret!" (1984) e "Scuola di geni" (1985), ma è stato con "Top Gun" (1986) che ha raggiunto la fama internazionale, interpretando il pilota Tom "Iceman" Kazansky. ​BlogSiciliaBlogSicilia+2LOS40+2Wikipedia, l'enciclopedia libera+2

La Carriera Cinematografica di Val Kilmer

Nel corso degli anni, Kilmer ha dimostrato una versatilità eccezionale, assumendo ruoli in una varietà di generi cinematografici. Ecco una panoramica dei suoi lavori più significativi:​

  • "The Doors" (1991): Nel ruolo di Jim Morrison, Kilmer ha offerto un'interpretazione intensa e autentica del leggendario frontman dei Doors, guadagnandosi l'ammirazione della critica e del pubblico. ​Wikipedia, l'enciclopedia libera+1BlogSicilia+1

  • "Tombstone" (1993): Ha interpretato Doc Holliday, un pistolero malato di tubercolosi, offrendo una performance memorabile in questo western acclamato. ​BlogSicilia+1Wikipedia, l'enciclopedia libera+1

  • "Batman Forever" (1995): Indossando il mantello del Cavaliere Oscuro, Kilmer ha portato sullo schermo una versione unica di Batman, contribuendo al successo del film. ​BlogSicilia+1Wikipedia, l'enciclopedia libera+1

  • "Heat - La sfida" (1995): Accanto a Robert De Niro e Al Pacino, ha interpretato Chris Shiherlis in questo thriller poliziesco diretto da Michael Mann. ​Wikipedia, l'enciclopedia libera

  • "Il Santo" (1997): Nel ruolo di Simon Templar, ha mostrato ancora una volta la sua capacità di adattarsi a diversi generi cinematografici. ​Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nel 2015, Kilmer è stato diagnosticato con un cancro alla gola, una battaglia che ha affrontato con coraggio e determinazione. Nonostante le difficoltà, ha continuato a lavorare, pubblicando nel 2020 il memoir "I'm Your Huckleberry: A Memoir" e tornando sul grande schermo nel 2022 nel sequel "Top Gun: Maverick", riprendendo il ruolo di Iceman. ​LOS40+2Wikipedia+2BlogSicilia+2

Un Messaggio di Conforto

La scomparsa di Val Kilmer lascia un vuoto nel cuore di molti, ma il suo lascito artistico continuerà a vivere attraverso le sue indimenticabili interpretazioni. Ricordiamolo non solo per i personaggi che ha portato in vita sullo schermo, ma anche per la passione e l'impegno che ha dedicato alla sua arte. In questo momento di dolore, troviamo conforto nel celebrare la vita e la carriera di un uomo che ha ispirato e continuerà a ispirare generazioni di spettatori e attori.

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
stampa la pagina
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK